SACRA FAMIGLIA DI GESU', MARIA E GIUSEPPE – ANNO B
Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui (Lc 2, 40).
Per fede Abramo lascia la sua terra. Per fede Maria e Giuseppe presentano Gesù al tempio. Per fede i vecchi Simeone ed Anna riconoscono nel bambino il Cristo. E dalla fede sono condite tante nostre scelte: fidarsi di Dio è riconoscere che egli prevede per noi un futuro di felicità.
Non lo comprendi subito perché le sue vie non sono le nostre. Col tempo, però, puoi sperimentare la bellezza dell'esserti tuffato in Lui. Abramo, Maria, Giuseppe, i due vegliardi del tempio di Gerusalemme non conoscevano in pieno quanto Dio aveva preparato per loro e per l'umanità.
In parte lo hanno compreso e contemplato su questa terra, tra tante difficoltà. Pensiamo alla sacra famiglia. Gesù è cresciuto in età sapienza e grazia, custodito dai suoi genitori. Come tutti i bambini. Maria e Giuseppe lo hanno amato ed educato, orientandolo verso suo Padre.
L'autore della vita, il Risorto dai morti, ha avuto un papà, una mamma, una casa come ognuno di noi. Così la sua fede è maturata e cresciuta. Alla luce della sua resurrezione tutto è chiaro. Grazie a Lui anche la nostra fede è illuminata e proietta in una famiglia più grande e numerosa: quella che Dio aveva promesso ad Abramo.